Belotti 03.

Il progetto Lifestyle Belotti è nato con lo sviluppo del portachiavi nelle tre varianti colori, 
questo elemento si trasforma in decoro nella linea pelle e soggetto portante del bracciale.


 

Testo di presentazione scritto per il personale di vendita per 'incentivare una dinamica di vendita consapevole e ponderata.

Come nasce l'evoluzione di un progetto aziendale.
Premesse in relazione ai soggetti portanti.

L’indole imprenditoriale condizionata da una corposa sensibilità estetica e da un'attenta 
ricezione dei due soggetti di seguito:
I tempi odierni intesi come andamento di una società in continuo e repentino cambiamento: economico, culturale, emozionale.
Il consumatore è mutevole nelle scelte: ama più le sorprese e i paradossi alla prevedibilità di un prodotto/servizio monotono. 
Nascita di una consegna.

Presentazione del ruolo di progettista.
Il mio ruolo in questa novità aziendale é stato quello di coniugare gli stilemi presenti (la struttura spaziale dei negozi, luci, colori, gusti personali della proprietà) con la già esistente collezione. 
Fondere il tutto in un gusto più deciso e dotato di proprio fascino.

Dati di composizione delle creazioni Belotti Lifestyle.
Il bello è opinabile, un oggetto che nasce incarnando una storia ha una struttura intramontabile.
La forma predominante, riconducibile a un logo nasce da un dato tangibile: la tipologia di prodotto maggiormente venduto. 
La forma dell’occhiale Pantos é una forma suggerita e rivisitata.
Ciò che accomuna la progettazione dei soggetti in metallo e quelli in pelle è la precisa volontà di creare forme senza tempo. Prive di una precisa collocazione temporale, senza nascita e scadenza formale un oggetto diventa inevitabilmente di facile lettura, senza corsie preferenziali al gentil sesso o al contrario, maciste.
Soggetti ben lontani dal voler legarsi a una specifica generazione, suggerendo il buon gusto e la cura meticolosa dei dettagli.
La qualità dei particolari é legata a un processo manuale (tecnica di fusione a cera persa, laserazione e bombatura manuale) di controllo e messa a punto dei pezzi da parte di artigiani orafi di Arezzo (capitale italiana per eccellenza nella fabbricazione della più fine gioielleria).
Le scelte cromatiche non sono casuali. Ogni variazione di colore è applicata per mezzo di galvaniche, incontra i gusti di una precisa nicchia di clientela.

Specifiche tecniche.
Il disegno bidimensionale viene tradotto da un tecnico modellista con un disegno tridimensionale, possibile per mezzo di un programma per prodotti con finiture e volumi che richiedono precisione nella fabbricazione.
Il portachiavi è composto da due pezzi distinti di bronzo (la lente e la montatura), i quali nascono con due sistemi di produzione diversi. 

La lente viene laserata per mezzo di un macchinario a controllo numerico (di precisione) e successivamente bombata tramite processo manuale da parte di un artigiano. La montatura viene tradotta dalla cera (per stampi di gioielleria) al metallo grazie a un susseguirsi di operazioni di colatura e fusione, con la risultante di un pezzo in metallo. I due pezzi vengono successivamente saldati fra loro e rifiniti manualmente.

A pezzo finito si passa alla colorazione, ogni variante è a sé stante. Partendo da una base comune di processo galvanico, cioè di applicazione con l’utilizzo di oro inizialmente bianco, creando una “tela bianca” sulla quale poter adagiare le pigmentazioni ottenute con l’utilizzo di oro bianco, rosa o giallo. In altri casi tramite processo chimico l’oro viene colorato (marrone o nero) dando vita a queste peculiari pigmentazioni, in particolare nel caso del marrone è impossibili rendere omogenei i pezzi fra loro. 


Montatura rosé lente gialla 
FEMMINILE, ELEGANTE, DELICATO, SOFISTICATO;
Montatura gialla lente marrone  
CLASSICO, UNISEX, VINTAGE, PECULIARE;
Montatura brunito lente satinata 
 MASCHILE, DINAMICO, GRINTOSO, DECISO.

Esposizione delle creazioni al personale di vendita.
Intavolare un breve dialogo riguardo la percezione del singolo in relazione all'estetica, stilistica e valoriale dei prodotti.
Anticipazione del singolo soggetto a una possibile proposta di “ancoraggio” al cliente per la vendita di uno o più creazioni  delle creazioni Belotti Lifestyle. 

E un…
Portachiavi: metto una massimo due chiavi utili;
Ciondolo da borsa: possibile appenderlo al manico di una borsa da donna;
Ciondolo da jeans: lo si può appendere a un pantalone casual come accessorio di completamento di un outfit;
Ciondolo da collana lunga: passando una catena o un nastro è possibile portarlo al collo;
Ferma foulard: al collo tramite il passante può essere portato come ferma foulard.

Sistema di vendita, possibili tecniche.
La percezione empatica del singolo è soggettiva, il dato di fatto emerge comunicando con il cliente.

Chiedere con domande aperte è il miglior modo per dirigere una dinamica di vendita e capire chi si sta relazionando con noi. 
Le creazioni colgono due macro-tipologie di clientela: l’esteta e il tecnico.
La prima è una clientela che vive l’esperienza dell’acquisto con viva emozione e d’impeto decide di acquistare secondo i propri gusti personali.  Questo prevede un acquisto singolo, spesso inamovibile, o al contrario voracità e la richiesta di un pacchetto completo. 
Esempi pratici.
La seconda tipologia è una clientela che richiede maggior comunicazione: informazioni tecniche e di utilizzo e composizione/ mantenimento del prodotto nel tempo. Possibile affiancare prodotti e creare un pacchetto dosando dati tecnici alla valenza formale delle creazioni.
Esempi pratici.

LE DUE TIPOLOGIE DI CLIENTELA POSSONO ESSERE FIDELIZZATE E DIVENTARE:
“Clienti plus”
Coloro che affiancano all’acquisto principale (occhiali, servizio udito ecc.) le creazioni Belotti Lifestyle.

“Clienti mirati”
Coloro che richiedono nello specifico le creazioni Belotti Lifestyle.


IMPORTANTE 

INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA DI CLIENTE PER UTILIZZARE LE CORRETTE CHIAVI DI COMUNICAZIONE, UN’ESTETA SI ANNOIA NEL SENTIR PARLARE DI TRATTAMENTI E FINITURE, VICEVERSA UN TECNICO NON è INTERESSATO AL BELLO SENZA UNA CONCRETA VALENZA TECNICO FORMALE. 


L'accessorio presente nel sito aziendale.




Commenti

Post più popolari